07.10.2011
- S. Colazzo, Memorie a raccolta. Sul Festival dell'Oralità tenutosi, a cura della Rete Italiana di Cultura Popolare, a fine settembre 2011 a Torino.
- R. De Santis, Ma il cielo è sempre più blu? Su Rino Gaetano.
- C. Sguera, L'ocarina: un mondo. Sulla tradizione di Budrio.
- C. Sguera, Recensione del libro di Sara Colombo, Canoni. La storia e lo sviluppo di un enigma.
- S. Colazzo, Il senso di un cammino. Sull'attività di ricerca etnomusicologica di Luigi Mengoli.
- S. Colazzo, Un incipitario della musica della tradizione salentina.
22.07.2011
- L. Qafa, Intervista ad Isak Shehu, compositore albanese e virtuoso della tromba.
- I. Shehu, Seminario sulla storia delle istituzioni albanesi e sul loro possibile sviluppo. Il testo è la relazione tenuta da Isak Shehu nell’ambito del seminario “L’alta formazione artistica e musicale in Albania. Prospettive attuali e scenari futuri”, tenutosi il 28 giugno2011 alla Facoltà di Scienze Sociali Politiche e del Territorio dell’Università del Salento.
- S. Colazzo, Il senso di un cammino. Sulla ricerca etnomusicologica di Luigi Mengoli.
30.04.2010
- S. Colazzo, Dolenti note. A proposito della recente uscita del disco "O fieri flagelli" di Luigi Mengoli
29.01.2010
Grazie ad un accordo con la rivista MUSICAROUND.NET siamo in grado di proporre ai nostri lettori una serie di articoli molto interessanti:
- Intervista a Evan Ziporyn, clarinettista dei Bang On Can All, di Oscar Cacciatore
- Intervista a Girolamo De Simone, compositore, di Oscar Cacciatore
Tre articoli di Marco Leopizzi sull'avventura artistica di Joe Zavinul:
- Joe Zawinul (Atto I) In A Silent Way
- Il Viaggio Misterioso dei Weather Report Stars
- Il cacciatore dei suoni: Joe Zawinul
- Il Minimalismo ‘Pop’ Di Ludovico Einaudi, di Vito Lomartire
- Il principe del contrabbasso: intervista a Robert Black, di Oscar Cacciatore
- Il Guru del minimalismo: Terry Riley, di Marco Leopizzi
29.03.2009
Riceviamo e pubblichiamo da Pietro Rizzo un breve articolo su Pietro Frontini, musicista siciliano appassionato cultore di musica popolare.
16.09.2008
Riproposto l'articolo di Francesco De Santis, pubblicato sul numero di dicembre di Contrappuntiweb dal titolo Futuristi di Puglia
16.09.2008
Pubblicato l'articolo di Emanuele Raganato dal titolo L'ethno-jazz: considerazioni sulla contaminazione artistica
08.01.2008
Pubblicato il saggio di Piero Antonaci dal titolo Dalla luna al Vento. La poesia del cante jondo in Federico Garcia Lorca
Rilanciamo un articolo dalla rivista Amaltea di Gioacchino Palma, Passeggiata sonora a braccetto coi media.
05.11.2007
Convegno di Padova sulla formazione degli insegnanti. Il testo della relazione di Salvatore Colazzo.
05.10.2007
Pubblicato nella sezione "Saggi" il contributo di Piero Antonaci, Etica della musica
03.10.2007
Pubblicati i seguenti saggi ed articoli:
- Mentalizzare la prassi, operativizzare i concetti
di Salvatore Colazzo
- Vissi d'arte vissi d'amore (sulla Callas)
di Ada Manfreda
- Sull'avanguardia musicale e le sue insuperate contraddizioni
di Gioacchino Palma
- Acqua jazz (un simpatico articolo sullo jazzista Cerri, molto tempo addietro testimonial di un detersivo)
di Piero Antonaci
- Una rilettura di un saggio di Ferrarotti sul rap, Puccini e altre amenità
di Salvatore Colazzo
01.09.2007
Segnaliamo l'uscita del cd-audio del Gruppo Musicale "Avleddha", dal titolo OFIDEA, prodotto da Anima Mundi.
Pubblichiamo un articolo di Piero Antonaci, dal titolo "La lingua rubata" che recensisce in modo originale e partecipato il lavoro degli Avleddha.
Sito degli Avleddha: http://www.avleddha.it
Sito di Anima Mundi: http://www.suonidalmondo.com
10.07.2007
Vi proponiamo il saggio di Salvatore Colazzo e Luigi Mengoli, Processi di istituzionalizzazione: dai Menamenamò all'Università Popolare della Musica e delle Arti. Si tratta della riproposizione di un contributo uscito nel libro curato da P. Fumarola ed E. Imbriani, Danze di corteggiamento e di sfida nel mondo globalizzato, che raccoglie gli atti di un Convegno svoltosi presso l'Università del Salento.Il saggio esamina il caso del gruppo di musica etnica che, nel corso del tempo, ha conosciuto un esemplare percorso di istituzionalizzazione, fino a dar vita all'Archivio Etnografico "Pietro Sassu" e all'Università Popolare "P. Emilio Stasi", in Spongano, con lo svolgimento di corsi per l'apprendimento di strumenti della tradizione popolare e bandistica salentina.
18.06.2007
- nella sezione "Saggi" ospitiamo un lavoro, uscito sul n. 1/2007 della rivista "Amaltea" di Gioacchino Palma sulla Regina della Notte del Flauto Magico di Mozart
8.06.2007
- nella sezione "Saggi" pubblichiamo un lavoro di Salvatore Patera sul tema: "Paesaggi sonori e progettazione urbana", un intervento tenuto nell'ambito di un Seminario organizzato dall'Università del Salento.
3.6.2007
- nella sezione "Saggi" pubblichiamo un lavoro di Salvatore Colazzo sulla figura di Farinelli, il celeberrimo evirato cantore, dal titolo: In falsetto. Voci, vocioni e armoniche risonanze